All’interno del chiostro della chiesa di San Lorenzo è conservato un lacerto musivo a tessere bianche delimitato da fasce nere, databile al I sec. a.C. I mosaici realizzati con tessere di marmo, pietra e vetro erano una caratteristica di molti edifici romani di Vicetia e di tutta la X Regio, dal I sec. a.C. a tutta l’età imperiale. I pavimenti delle ricche abitazioni private – tessuto connettivo della città antica – potevano essere costituiti da semplici tessellati monocromi bianchi come nella domus sotto la Cattedrale, oppure bicromi come nel criptoportico di piazza Duomo, a volte con cornice a tessere nere come in questo di San Lorenzo e in un altro dall’area sottostante la Cattedrale.
Motivi geometrici più complessi con tessere bianche e nere decoravano le antiche abitazioni rinvenute, ad esempio, nei pressi del giardino del Vescovado, a palazzo Cordellina o tra contra’ Pedemuro San Biagio e stradella degli Stalli; in ogni caso, si tratta di pavimentazioni che non scendono oltre il II sec. d.C.
L’unico mosaico figurato policromo proviene da piazza Biade ed è conservato al Museo Naturalistico Archeologico. Una fitta trama di motivi a meandro racchiude cinque emblemata con scene di caccia mitica, di cui ben conservata è quella di Meleagro e il cinghiale Calidonio: una delle quattro scene agli angoli dell’emblema centrale raffigurante il duello di Bellerofonte e la Chimera. Il mosaico doveva probabilmente appartenere ad una ricca dimora della Vicenza del IV-V sec. d.C.
- Itinerario
- 1. Il mosaico di San Lorenzo e i mosaici romani di Vicenza
- 2. La Strada romana e le mura di San Lorenzo
- 3. L’acquedotto romano di Vicetia
- 4. Le domus e la strada romana di Palazzo Cordellina
- 5. Il quartiere romano tra Contra’ Porti, San Biagio e Stradella degli Stalli
- 6. Il Criptoportico del foro
- 7. Il Foro
- 8. Le terme romane
- 9. L’area archeologica sottostante la Cattedrale
- 10. L’area archeologica della strada romana sottostante la Cattedrale
- 11. Il Criptoportico romano di Piazza Duomo
- 12. Il teatro romano di Berga e il suo contesto urbano
- 13. Il Teatro Romano
- 14. L’area archeologica della Basilica Palladiana
- 15. La via Postumia
- 16. L’area archeologica di Palazzo Chiericati
- Il Museo Naturalistico Archeologico
- Mappa itinerario
- Contatti